Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 650 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

20/03/2019 - REDDITO DI CITTADINANZA, BOOM DI RICHIESTE AI CAF

“Il lavoro svolto quotidianamente dai Centri di Assistenza Fiscale è impegnativo al massimo grado, per certi versi stressante e innegabilmente di grande responsabilità – è quanto dice La Dott.ssa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del CAF Italia – perché riguarda una vastissima platea di cittadini e un settore della massima importanza. Chiunque si trovi a lavorare in quest'ambito conosce bene le dinamiche giornaliere che guidano il nostro operato, per cui crediamo sia doveroso poter avere i giusti riconoscimenti per tutti i CAF presenti sul territorio italiano. E a dare conferma a quanto appena detto – aggiunge la Dott.ssa Maria Emilda Sergio – troviamo ciò che sta accadendo in questi ultimi giorni, caratterizzati dall'avvento del Reddito di cittadinanza e dalla conseguente richiesta di detto beneficio che, inevitabilmente, si riversa proprio sui Centri di Assistenza Fiscale. Proprio le numerosissime richieste ai centri testimoniano in maniera inequivocabile, semmai ce ne fosse bisogno, il livello di fiducia che la gente ripone nel nostro modo di lavorare”.

I numeri che giungono direttamente dagli addetti ai lavori, da chi si trova cioè a contatto con gli assistiti sul campo, parlano di una conferma alla riprova dei fatti: come ampiamente previsto, le richieste per poter accedere alla misura appena introdotta del Reddito di cittadinanza sono tantissime. Dopo una settimana dall'apertura della raccolta di domande, infatti, già circa 140mila cittadini hanno provveduto a sottoscrivere la richiesta e sono ben più di 300mila quelli che, in generale, hanno fissato un appuntamento per chiedere agli operatori dei CAF maggiori informazioni. Si tratta di numeri molto importanti che, se da un lato evidenziano una volta di più il persistere di troppe situazioni difficili presenti nel nostro Paese, con una crisi occupazionale che sembra non avere fine, dall'altra mettono in luce ancora una volta l'enorme importanza e il ruolo irrinunciabile dei Centri di Assistenza Fiscale nel rapporto fra Stato e cittadini, fra Fisco e contribuenti, fra diritti e persone.

Come evidenziato dalla stessa Consulta dei CAF, il grande background di esperienza e competenze che caratterizza da sempre l'operato dei Centri di Assistenza Fiscale si è dimostrato di vitale importanza in una fase cruciale per il settore dell'assistenza in Italia, a sua volta fondamentale per evitare un collasso di informazioni in questa importantissima fase per quel che concerne la realtà economica e sociale del Paese. Grazie alla solidità e alla professionalità delle organizzazioni presenti sul territorio nazionale, i CAF riescono ancora una volta a fronteggiare una situazione complessa per mole di lavoro e tipologia di richieste, svolgendo un ruolo assolutamente imprescindibile nel tessuto sociale, economico e assistenziale italiano.

“L'ennesima prova del lavoro enorme per qualità e quantità svolto dai Centri di Assistenza Fiscale non può e non deve passare inosservato, come purtroppo spesso accade – sono le parole dell'Amministratore Unico del CAF Italia, la Dott.ssa Maria Emilda Sergio – per cui speriamo davvero che si tenga nel giusto conto il fatto che i contribuenti e i cittadini in genere non possono fare a meno di questo tipo di assistenza e del modo in cui essa viene garantita. Siamo sempre più orgogliosi del lavoro svolto in ogni occasione, anche in circostanze particolarmente impegnative come questa – sottolinea l'Amministratore Unico del CAF Italia – e ci aspettiamo che vengano messe in atto le misure necessarie affinché tutti noi possiamo continuare a svolgere il nostro fondamentale lavoro di assistenza a beneficio dei cittadini con maggiore serenità”.