click 513
01/04/2019 - INTERNET E DIRITTO D’AUTORE: DIRETTIVA UE APPROVATA
Il rapporto fra il mondo virtuale e le regole da seguire, anche ma non solo a livello fiscale, si fa sempre più importante e delicato, anche per via del volume di affari esponenzialmente in crescita che si crea e che si muove in rete. Nei giorni scorsi però la ribalta nel rapporto fra mondo virtuale e mondo “reale” è stata presa da una questione in particolare, che ha monopolizzato l’attenzione e che ha dato vita a discussioni e confronti più o meno accesi. Nei giorni scorsi, infatti, il Parlamento Europeo ha provveduto all’approvazione della direttiva sul copyright e a tutelare il diritto d’autore anche nel campo minato della rete: direttiva che dovrà poi essere recepita in ciascuno dei Paesi membri. Dal Parlamento Europeo quindi arriva l’obbligo per i grandi portali in rete che aggregano notizie, così come per i profilatori di utenti sullo stile di Facebook, Youtube o Google, di dare credito agli autori dei contenuti che ospitano: necessario quindi pattuire accordi per il riconoscimento della proprietà intellettuale e, quindi, dei diritti con qualche forma di remunerazione. In seguito alla direttiva in questione, inoltre, le aziende in rete sono ora responsabili dei contenuti che vengono caricati dagli utenti. Il cammino legislativo legato a tali importanti novità dovrà compiersi in due anni entrando quindi in vigore nel corso del 2021.