Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 460 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

13/05/2019 - REGIME FORFETARIO E CAUSE OSTATIVE: CHIARIMENTI DALLE ENTRATE

La Legge di Bilancio 2019 ha introdotto numerose novit� normative in diversi ambiti e, tra queste, ce ne sono alcune che riguardano la cause ostative al regime forfettario: a tal proposito, per fare luce sul tema, si susseguono le richieste di chiarimenti all�Agenzia delle Entrate. Mediante la risposta all�interpello del 6 maggio 2019, n. 134, ad esempio, un istante che ha dato vita a un�attivit� lavorativa autonoma attraverso l�adesione al regime forfettario chiede se ci siano o meno cause ostative all�accesso a tale regime. I dubbi riguardano il fatto che la contribuente in questione ha maturato, nel corso del 2018, provvigioni prevalentemente verso il proprio ex datore di lavoro: relativamente al 2019, sulla scorta delle stime effettuate, i ricavi riguardo il medesimo soggetto avranno invece un�incidenza minore alla soglia del 50% del totale di quanto fatturato. Il chiarimento delle Entrate � arrivato puntuale: innanzitutto viene evidenziato come �la lettera d-bis) del comma 57 della Legge di bilancio 2015 prevede che non possono avvalersi del regime forfetario le persone fisiche la cui attivit� sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d'imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro, a esclusione dei soggetti che iniziano una nuova attivit� dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatorio ai fini dell'esercizio di arti o professioni�. Relativamente al caso di specie, viene infine affermato che la contribuente ha diritto ad aderire al regime forfetario per il 2019: la causa ostativa, infatti, deve essere valutata esclusivamente per l�anno in questione.