25/10/2024 - FISCO, TREND INTERNAZIONALE IN FASE DI CAMBIAMENTO
"Viviamo in un'epoca caratterizzata da eventi di vasta portata a livello internazionale - è quanto afferma l'Amministratore Unico del Caf Italia,la Dottoressa Maria Emilda Sergio -che, inevitabilmente in un mondo sempre più globalizzato, incidono in maniera diretta e rilevante sulle diverse realtà nazionali. Le scelte politiche, economiche, normative sono infatti influenzate da quanto accade nel panorama internazionale e ciò riguarda pure una materia come il Fisco. Avvenimenti di portata planetaria come il COVID, ovviamente, stravolgono la routine e le normali vicende legate ai diversi Paesi, ma è evidente come anche gli altri fatti che prendono vita al di fuori dei confini nazionali - aggiunge l'Amministratore Unico del Caf Italia - abbiano un peso specifico notevole sulla quotidianità delle singole nazioni".
La pandemia ha sicuramente dimostrato, con tutto il drammatico peso delle sue conseguenze, come si sia attraversato ormai un punto di non ritorno nei rapporti e nei legami fra i diversi Paesi. Già il rafforzamento dei poteri e delle competenze degli organismi sovranazionali indicano in maniera inequivocabile questa realtà, che emerge in maniera netta anche analizzando le scelte compiute in diversi ambiti. Uno dei casi più evidenti è la maniera in cui l'Unione Europea ha preso il comando delle operazioni per organizzare la delicata fase di ripresa delle economie europee nel periodo post-Covid. Ma il sistema di influenze reciproche e di interconnessione fra i Paesi è ormai costante e profondo, andando bene oltre le situazioni sporadiche o eccezionali di emergenza.
I drammatici conflitti in atto, ad esempio, hanno ripercussioni immediate e di primaria importanza nelle diverse realtà politiche e sociali di tutti i Paesi, con conseguenze economiche e decisionali rilevanti. La recente pubblicazione del consueto Taxi Policy Reforms da parte dell'OCSE, che prende in esame le riforme fiscsli messe in atto da 90 Paesi nel mondo, fa emergere alcune importanti considerazioni. Dopo una fase in cui in genere si puntava alla riduzione anche spregiudicata delle imposte sulle aziende e sulle persone, poiché l'obiettivo era quello di sostenere crescita, spesa e investimenti, oggi è tornato in auge un atteggiamento di maggiore prudenza, con un occhio di riguardo agli effetti benefici di lungo termine e alla creazione di una struttura fiscale ed economica solida, in grado di fronteggiare altre possibili crisi e altri momenti di straordinaria necessità. In t senso, giocano in ruolo fondamentale i cambiamenti legati al clima, alla digitalizzazione, all'invecchiamento della popolazione, al prepotente irrompere dell'intelligenza Artificiale e alle frequenti crisi diplomatiche internazionali.
"I sistemi fiscali hanno via via assunto negli anni in ruolo sempre più importante anche come strumenti attivi di politica - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - e per guidare strategie economiche ritenute fondamentali. Le riforme adottate, del resto, non lasciano molto spazio ai dubbi a tal proposito, poiché vanno a braccetto con le linee guida generali dei vari governi. La forte influenza dei fenomeni internazionali si nota sempre di più anche a livello di scelte in ambito fiscale - conclude la Dottoressa Maria Emilda Sergio - e viceversa le riforme fiscali adottate dai diversi governi hanno un peso diverso rispetto al passato, soprattutto inerito alle strategie e agli accordi internazionali".