Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 153 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

17/12/2024 - ASSEGNO DI INCLUSIONE E SUPPORTO FORMAZIONE LAVORO POTENZIATI IN LEGGE DI BILANCIO

Con i numerosi recenti emendamenti dei relatori di maggioranza al ù disegno di legge di bilancio 2025, che portano un leggero slittamento all'approvazione definitiva della manovra, il Governo introduce varie novità volte a migliorare l’efficacia del sistema di welfare. Nello specifico: da un lato, si restringono i criteri per l'accesso alla NASpI al fine di evitare abusi; parallelamente, si prevede l’ampliamento dei beneficiari e l’aumento dei sostegni economici per l’Assegno d'inclusione (Adi) e il Supporto formazione lavoro (Sfl) per offrire un sostegno più equo e inclusivo per le famiglie e le persone in cerca di occupazione. Come già anticipato gli emendamenti alla manovra introducono significativi miglioramenti agli strumenti che hanno sostituito il Reddito di cittadinanza: l’Assegno di inclusione (Adi) e il Supporto per la formazione e il lavoro (Sfl). In particolare per l'ADI: la soglia dell’Isee per l’accesso viene aumentata da 9.360 a 10.146 euro, mentre il reddito familiare massimo consentito passa da 6.000 a 6.500 euro annui; Per i nuclei composti interamente da persone con almeno 67 anni o da familiari in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, la soglia del reddito familiare viene ulteriormente innalzata da 7.560 a 8.190 euro annui; Infine, l’integrazione destinata alle famiglie in affitto aumenta da 3.360 a 3.640 euro, con un corrispondente aumento per i nuclei anziani, che passano da 1.800 a 1.950 euro. Per quanto riguarda il Supporto per la formazione e il lavoro invece, il valore dell’Isee richiesto nel 2025 per accedere al beneficio  dovrebbe aumentare, passando da 6.000 a 10.140 euro. Inoltre l’indennità di partecipazione ai corsi di formazione cresce da 350 a 500 euro mensili, con la possibilità di prorogare la durata del beneficio per ulteriori 12 mesi, qualora il beneficiario sia ancora impegnato in un percorso formativo alla scadenza del primo anno. Questi interventi rispondono alle difficoltà evidenziate nei primi mesi di attuazione delle nuove misure: mentre l’Adi si avvicina agli obiettivi prefissati (a giugno erano stati raggiunti 697mila beneficiari su 737mila previsti), il Sfl risulta ancora ampiamente sotto il target prefisaato, con soli 92.683 beneficiari rispetto ai 322mila attesi per il 2024. Questo divario ha probabilmente spinto il Governo ad abbassare i requisiti di accesso e a rendere più attrattivi gli incentivi economici, per favorire una maggiore partecipazione. Si ricorda inoltre in ogni caso che si tratta ancora di emendamenti che devono ricevere il benestare delle aule del Parlamento. Il termine ultimo per l'approvazione della leggi di bilancio è il 31 dicembre 2024.