Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 106 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

18/12/2024 - DECONTRIBUZIONE SUD 2025

Il governo introduce un emendamento alla legge di bilancio proponendo ancora una volta uno sgravio contributivo per gli occupati stabili delle imprese al Sud ma riduce i fondi per la Zona Economica Speciale (ZES). Tra le ultime novità delle legge di bilancio sarà probabilmente vista con soddisfazione il ritorno della decontribuzione Sud, anche se l’emendamento porta con sé una riduzione della percentuale di sgravio e anche degli incentivi complessivi destinati alle imprese del Mezzogiorno per lo sviluppo industriale. E' calcolato un saldo negativo per circa 2 miliardi di euro. Esaminiamo nel dettaglio la nuova formulazione della misura di sgravio contributivo per l'occupazione stabile nelle regioni del Sud descritta nel ultimo fascicolo di emendamenti della Camera. La manovra approvata a ottobre aveva confermato,  all'articolo 72  la decontribuzione Sud,  richiedibile fino al prossimo 31 dicembre (2024) solo per le assunzioni effettuate entro giugno scorso. Adesso,  con l’ultimo emendamento presentato dai relatori  alla  Camera, si ritorna  anche per  il 2025 alla decontribuzione per  tutti i contratti a tempo indeterminato attivi  nelle regioni meridionali.  L’intensità, però, è inferiore rispetto alla versione originaria: dal 30% si scende al 25% per il 2025 e si riconferma la  progressiva diminuzione, che ora arriva  fino al 15% nel 2029. L'ultima proroga aveva previsto  una diminuzione dei contributi con una scala decrescente: per gli anni 2026 e 2027 l’esonero sarebbe sceso al 20%; per gli anni 2028 e 2029  lo sgravio sarebbe stato fissato al  10%. La copertura finanziaria di questa misura è di circa 7,1 miliardi di euro fino al 2030. Da notare che questa  misura  assorbe praticamente le risorse del Fondo per il contrasto al divario occupazionale e allo sviluppo delle aree svantaggiate, il quale destinava risorse specifiche per l’acquisizione di beni strumentali da parte delle imprese del Sud con una dotazione di 9,1 miliardi di euro fino al 2029. Parallelamente, lo stesso emendamento introduce alcune misure di compensazione per le imprese meridionali. Vengono così riconvertiti 600 milioni di euro per il 2025 destinati al credito d’imposta per gli investimenti nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno. Il Governo aveva pronosticato 3,2 miliardi di euro per il credito d’imposta ZES, ma le richieste effettive delle imprese si sono fermate a 2,55 miliardi e l'avanzo è stato  quindi riallocato al 2025. Tocca ricordare sempre che occorre attendere l'approvazione del Parlamento comunque per la conferma dell'effettiva entrata in vigore di tale misura.