03/03/2025 - BONUS BOLLETTE IN ARRIVO
Il decreto che prevede un nuovo Bonus bollette, annunciato dal Governo diversi giorni fà, sta prendendo forma e dovrebbe essere approvato in Consiglio dei ministri. Per affrontare il caro energia si prevedono aiuti per un totale di 2,85 miliardi di euro, suddivisi tra famiglie e imprese. Soglia isee fissate a 25 mila euro per 200 euro, una tantum. Il decreto prevede un sostegno di 1,65 miliardi di euro, distribuito tra le famiglie con un ISEE fino a 25.000 euro. Questo aiuto, che coprirà un trimestre, sarà erogato con importi differenziati: 400 euro per chi ha un ISEE inferiore a 9.530 euro e 200 euro per chi ha un ISEE compreso tra 9.530 e 25.000 euro. L'obiettivo è quello di garantire un supporto rapido ed efficace alle famiglie che risultano vulnerabili, le quali già monitorate dal sistema di aiuti, mentre per le altre sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla presentazione della Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Parallelamente, il decreto riserva 1,2 miliardi di euro alle imprese, suddivisi in due principali categorie di intervento. Una parte dei fondi, la metà precisamente (600 milioni di euro), che sarà destinata a ridurre gli oneri di sistema per le piccole e medie imprese, alleviando in questo il peso delle bollette energetiche. Un'altra quota di 600 milioni di euro sarà utilizzata per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell'Enti del Terzo Settore (ETS), la tassa sulle emissioni, attraverso un meccanismo di anticipazione dei flussi verso le aziende. Inoltre, il decreto introduce misure per aumentare la trasparenza delle offerte energetiche e sanzionare gli operatori che non riconoscono integralmente gli sconti previsti. Le risorse per finanziare questi interventi provengono dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023 e dalle risorse restituite dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) e dalla Cassa per i Servizi Energetici e Ambientali (CSEA). I beneficiari saranno: lamiglie con un ISEE fino a 25.000 euro, circa 5,5 milioni di nuclei familiari. Per quanto riguarda gli importi, come già detto: 400 euro per famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro e 200 euro per famiglie con ISEE tra 9.530 e 25.000 euro. Riguardo le modalità, Il bonus sarà più rapido per le famiglie con ISEE sotto i 9.530 euro, già monitorate dal sistema di aiuti. Per gli altri, sarà necessario attendere il primo trimestre utile successivo alla Dichiarazione sostitutiva unica (DSU). Per le Piccole e Medie Imprese (PMI) saranno destinati 600 milioni per ridurre gli oneri di sistema. Anche per le Imprese Energivore sarabbo destinati 600 milioni per sostenere il fondo per le compensazioni dei costi indiretti dell’ETS (tassa sulle emissioni). Di seguito le fonti di Finanziamento: Circa 950 milioni dai residui dei fondi per gli aiuti contro il caro energia del 2021-2023; quasi 900 milioni dalle risorse restituite dal GSE alla CSEA.