Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 151 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

21/03/2025 - FISCO E NUOVE TECNOLOGIE

"Le novità tecnologiche si susseguono nella nostra epoca con una rapidità mai vista in passato e riguardano inevitabilmente - dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - ogni settore della società. A tale tendenza non può naturalmente sottrarsi neanche l'ambito della Pubblica Amministrazione e, in generale, nessun settore nevralgico della vita economica, sociale, Istituzionale del Paese. Anche il mondo del Fisco deve stare al passo coi tempi e adottare strumenti e modalità operative del proprio tempo - aggiunge la Dottoressa Maria Emilda Sergio - traendo anche innegabili benefici da tutto questo, a patto che, ovviamente, si provveda a restare sempre aggiornati e adeguatamente preparati".

I rapporti fra le diverse Amministrazioni Fiscali, in un ambito di sempre maggiore interconnessione e di cooperazione internazionale, sono di primaria importanza per quel che concerne la lotta ai reati fiscali e la creazione e condivisione di modelli virtuosi. Di conseguenza, la comunicazione e l'organizzazione sono sempre più interessate alle nuove tecnologie e a fattori sempre più di primo piano nell'attività di tutti i giorni . Per attraversare al meglio questi passaggi di notevole impatto e fatti di cambiamenti importanti è necessario mettere in atto.procesdi formativi adatti, prendendo spunto da quelle realtà nazionali che, prima di altre, hanno ottenuto in tal senso risultari significativi.

Per rendere ancora meglio l'idea, è necessario intraprendere un percorso di vera e propria alfabetizzazione del personale nella sua totalità (o quantomeno per la stragrande maggioranza) per poter ricorrere all'utilizxo dell'intelligenza artificiale, strumento ormai diffuso su larga scala in ogni contesto. Poter approcciarsi correttamente a questo nuovo universo per aver modo di padroneggiare le innovazioni tecnologiche ormai parte della realtà lavorativa e sociale è indispensabile: solamente in questo modo si potrà agire mantenendo alti standard di efficienza e rispettando al contempo la legalità, la privacy dei cittadini/contribuenti e livelli di sicurezza adeguato. Diventano quindi fondamentali strumenti come le linee guida rilasciate dalle Amministrazioni Fiscali, ma anche il ricorso meno sporadico e occasionale ai Social come strumento di comunicazione anche tra i diversi Paesi oltre che nelle dinamiche interne.

"Cambiare pagina per evolversi, migliorare, stare al passo coi tempi, è di vitale importanza anche per il mondo del lavoro e per tutti gli organi istituzionali - dice l'Amministratore Unico del Caf Italia, la Dottoressa Maria Emilda Sergio - così come è indispensabile mettere in atto quei cambiamenti formali e tecnici per troppo tempo ignorati o rimandati. In molti settori di primaria importanza del nostro Paese, infatti, la stagione delle Riforme è un passaggio obbligato che riguarda anche il Fisco. Dare forma concreta a questi passi in avanti è assolutamente necessario da diverso punti di vista. Allo stesso tempo - aggiunge ancora l'Amministratore Unico del Caf Italia - bisogna saper accogliere il progresso tecnologico con fiducia e con le necessarie competenze per avere ancora maggiori strumenti a disposizione e incrementare anche il confronto e lo scambio tra enti di Paesi diversi e costruire una rete sempre più forte di collaborazioni in tutti i settori di maggiore rilevanza ".