Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 28 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

04/04/2025 - POLITICHE FISCALI E STRATEGIE, FOCUS SUI PAESI OCSE IN VIA DI SVILUPPO

"La dimensione sempre più internazionale e globalizzata di ogni attività politica e amministrativa - è quanto dice la Dottoressa Maria Emilda Sergio, Amministratore Unico del Caf Italia - riguarda in pieno, inevitabilmente, il complesso universo fiscale, coinvolgendo ogni Paese con tutto il proprio carico di diversità, problematiche, riforme, cambiamenti e criticità. Pensare di poter agire in maniera completamente slegata dal contesto esterno è ormai impossibile e questa realtà consolidata spinge a ricercare con sempre maggiore costanza il confronto e il sostegno estero. In tale ottica - aggiunge l'Amministratore Unico del Caf Italia - il lavoro di analisi, raccordo e cooperazione portato avanti da organismi come l' OCSE assume un valore fondamentale e permette ad ogni singola realtà nazionale di poter progredire contando su strumenti e azioni di ampia portata, in un sistema di regole e di interventi condiviso".

Di recente si è registrato il decimo anniversario di un evento divenuto un classico in materia di fiscalità internazionale: si tratta del progetto Tiwb, acronimo di Tax Inspectors without borders, ossia Ispettori Fiscali Senza Frontiere. Nello specifico, ci si riferisce a un' iniziativa che sin da subito ha mostrato grandi potenzialità e che nel tempo si è affermata con sempre maggiore efficacia. I risultati d'altronde parlano in maniera chiara, poiché circa 70 Paesi in via di sviluppo hanno potuto recuperare, in un decennio, qualcosa come 2,4 miliardi di dollari di entrate aggiuntive, grazie al supporto materiale, formativo e strategico fornito da questi ispettori specializzati alle autorità locali e attraverso il contatto diretto con i Ministeri delle Finanze. Inoltre, sebbene gran parte dei programmi attivati abbiamo fin qui riguardato il Continente Africano, anche nel resto del Mondo crescono le attività in questione.

Gli argomenti al centro dell'evento che ha celebrato i dieci anni di attività del Tiwb sono stati davvero tanti, così come sono numerose le voci su cui vengono portati avanti i programmi OCSE: si va dallo scambio automatico di informazioni sui conti finanziari alle indagini fiscali penali, dall'utilizzo più adatto della rendicontazione ai processi di digitalizzazione delle Amministrazioni Fiscali, dalla corretta riscossione dell'Iva nel commercio digitale alle verifiche fiscali internazionali. Non si trascurano però argomenti come l'introduzione dell'imposta minima globale e tutto ciò che riguarda la soluzione a due pilastri e, più in generale, le battaglie che l'OCSE porta avanti in nome della giustizia e dell'equità e di tutti gli obiettivi da raggiungere attraverso imponenti Riforme fiscali.

"L'azione congiunta dei Governi locali con i rispettivi Ministerii e degli Stati OCSE consente di mettere a disposizione di tutti risorse, esperienze, buone pratiche, strumenti, logistica e tecniche di grande spessore e qualità - dice ancora l'Amministratore Unico del Caf Italia, la Dottoressa Maria Emilda Sergio - ed è fondamentale intensificare in maniera sempre più efficace tali rapporti di collaborazione. I grandi risultati raggiunti nel corso degli anni consentono di fugare ogni dubbio sull'efficacia di tale strategia basata sulla cooperazione a livello internazionale, che non vuol dire affatto perdere la propria autonomia, bensì inserirla in un contesto di scelte, soluzioni, esperienze e possibilità molto più ampio. La strada per il futuro - aggiunge la Dottoressa Maria Emilda Sergio - è tracciata e non può che portare benefici importanti a chi la seguirà con attenzione e fiducia ".