click 647
05/03/2018 - AGEVOLAZIONI PER CHI ASSUME UNDER 35
La Legge di Bilancio 2018, al pari di quanto avvenuto con numerose normative degli ultimi anni, ha previsto l’applicazione di importanti agevolazioni per le aziende che assumono dipendenti under 35: per accedere alle facilitazioni previste dalla legge occorre ovviamente soddisfare determinati requisiti. La summenzionata Legge si pone quindi come obiettivo quello di incentivare l’occupazione giovanile che, negli anni della crisi economica, ha raggiunto livelli drammatici: la norma si applica alle assunzioni effettuate dal 1° gennaio (non c'è scadenza) con qualifica di operai, impiegati o quadri. Restano esclusi i rapporti di lavoro domestico e quelli di apprendistato; nell'ultimo caso fa eccezione il caso della trasformazione dell'apprendistato in rapporto a tempo indeterminato, in presenza degli altri requisiti compresa età del giovane, e lo sgravio si applica per 12 mesi. Per il 2018 lo sgravio spetta a condizione che il giovane non abbia compiuto 36 anni e non sia stato mai occupato a tempo indeterminato, né con il datore di lavoro che lo assume né con altro, nel corso dell'intera vita lavorativa. Dal prossimo anno, il limite d'età scenderà a 30 anni. Il bonus si quantifica nella percentuale del 50% dei contributi dovuti dal datore di lavoro, eccetto i premi Inail, fino a 3.000 euro annui. La durata e pari a 36 mesi dalla data di assunzione. Lo sgravio sale al 100%, sempre per 36 mesi e sempre fino a 3 mila euro annui, qualora l'assunzione riguardi giovani che, nei sei mesi precedenti, hanno svolto presso il datore di lavoro che li assume attività di alternanza scuola-lavoro o periodi di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, o periodi di apprendistato in alta formazione. Al fine di rendere più agevole la verifica del diritto all'incentivo, l'Inps ha messo online una utility che, in base al codice fiscale, sa dire se il soggetto ha avuto o meno rapporti a tempo indeterminato. Allo sgravio hanno accesso tutti i datori di lavoro del privato, imprenditori e non, studi professionali inclusi.