Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 504 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

01/10/2018 - IRREGOLARITÀ IN DIVERSI SETTORI, ALCUNI DATI DALLA GUARDIA DI FINANZA

Il flusso di denaro irregolare che circola nel nostro Paese, nei più svariati settori economici e produttivi, è ancora molto corposo e purtroppo si fa fatica ad arginare un fenomeno particolarmente dannoso per le casse dello Stato, già in grande sofferenza. Di recente, la Guardia di Finanza ha effettuato numerosi controlli e ha provveduto a diffondere dati sicuramente molto preoccupanti al riguardo, concentrandosi in particolare su voci quali case vacanze, venditori ignoti al Fisco e distributori irregolari di carburante. I controlli relativi alle seconde e terze case (quasi 1.500) in località di mare, montagna e città, hanno evidenziato oltre 900 casi di irregolarità, con una percentuale di affitti in nero che supera il 50% del totale, visto che ben 753 affitti su 1.477 risultano infatti riconducibili a tale fattispecie. Non meno allarmante quanto giunge dal fronte dei venditori abusivi, con la Guardia di Finanza che ha scoperto, nei tre mesi estivi, ben 4.126 venditori di cui il Fisco non aveva notizia: si tratta di venditori che non hanno mai ottenuto né tantomeno chiesto i permessi o le licenze previste dalle norme in vigore. I numeri sono anche qui considerevoli, poiché si parla di circa 30 milioni di prodotti contraffatti e di decine di fabbriche e depositi al di fuori di qualsiasi norma di legge. Anche per quel che concerne i distributori di benzina arriva la segnalazione di numerose situazioni fuori controllo: il 20% di quelli controllati presenta pesanti irregolarità, con 496 distributori su 2.180 che hanno avuto contestazioni legate al non rispetto delle norme in vigore. .