Vai alla Home Page
Iscritto all'Albo CAF del Ministero delle Finanze n.00066




click 515 Originale Aumenta Aumenta PDF Stampa Indietro

09/10/2018 - FISCO, RICORSI TRIBUTARI DA RECORD IN SICILIA

Molto spesso le difficoltà presenti e diffuse su tutto il territorio nazionale risultano particolarmente pronunciate al Sud, rendendo la situazione del Meridione ancor più delicata e complessa di quella peraltro non rosea del resto del Paese. Non si tratta unicamente di questioni economiche o legate al mondo del lavoro, in cui i numeri presenti nel Mezzogiorno italiano risultano essere ancor più preoccupanti: anche in ambito giudiziario e burocratico, le lungaggini legate a diversi fattori non aiutano di certo un’area tanto vasta. È degli ultimi giorni un considerazione nata da una lunga osservazione relativa a un aspetto particolare, ossia i ricorsi alle commissioni tributarie per vicende legate al complesso rapporto fra contribuenti e Fisco: il focus della riflessione è la regione Sicilia, dove si registra un autentico boom di ricorsi. A rendere nota tale realtà è il rapporto trimestrale sul contenzioso tributario elaborato dalla direzione della Giustizia tributaria del ministero dell’Economia, da cui si evince che esiste una mole arretrata di lavoro che grava sulle Ctp e sulle Ctr, le quali faticano enormemente a smaltire tale carico. Analizzando i dati, la riflessione che viene fatta dagli addetti ai lavori riguarda il perché di tale fenomeno e sarebbe importante capire se questa realtà è legata ad errori dell’amministrazione nella battaglia contro l’evasione fiscale oppure se si tratta di una vera e propria strategia per allungare i tempi e rimandare il più possibile i pagamenti dovuti. Anche valutando tali situazione, viene da pensare che un Fisco più agile e trasparente, meno complesso e più equo potrebbe senz’altro eliminare tanti problemi ad oggi più che mai attuali.